Affitti brevi e coronavirus: come rispondere all’emergenza
Eugenio Elia • 25 marzo 2020
L’ emergenza coronavirus ha colpito pesantemente anche il settore degli affitti brevi. Molti turisti, spinti dalla paura oltre che dai divieto di viaggiare hanno cancellato tutte le prenotazioni per i prossimi mesi aiutati da Airbnb e Booking.com che stanno permettendo loro di annullare senza penali. La presidente della Federazione italiana imprese viaggi e turismo Ivana Jelinic ha dichiarato che “le disdette complessive al momento si attestano attorno al 70%”. Al tempo stesso, le più importanti associazioni di categoria hanno chiesto al Governo di dichiarare lo stato di crisi per il settore del turismo e di adottare provvedimenti per tamponare l’emergenza e consentire all’intero comparto di potersi risollevare al più presto..
In attesa che il Governo faccia qualcosa, voglio condividere qualche suggerimento per affrontare questo momento e ridurre al minimo gli effetti negativi del coronavirus sulle prenotazioni e quindi sul futuro della tua attività.
Comunica in modo trasparente con i tuoi ospiti
Il primo consiglio che mi sento di darti è quello di contattare i tuoi futuri ospiti, quelli che ancora non hanno cancellato, per informarli in modo chiaro e trasparente di quale sia la situazione in Italia e nella tua zona in particolare. I tuoi ospiti sono i primi che probabilmente non vorrebbero cancellare e spesso hanno solo bisogno di essere informati e rassicurati per prendere una decisione più razionale. E’ chiaro che al momento viaggiare e ospitare non è possibile ma lo sarà presto e non vorrai perdere i futuri ospiti anche quando ci sarà l'opportunità di averli nella tua struttura.
Stop all’allarmismo, sì alla fonti ufficiali sul coronavirus
Comunicare con gli ospiti significa anche dargli le informazioni corrette evitando ulteriore allarmismo tramite il diffondersi di fake news. Per questo motivo condivido il decalogo del Ministero della Salute sui comportamenti da adottare per evitare il contagio, comportamenti che sicuramente dovranno essere adottati per molti mesi a seguire.
Sul sito dell’Organizzazione mondiale della sanità trovi consigli, domande e risposte sul tema che puoi segnalare ai tuoi ospiti. In particolare questo video è dedicato ai quesiti relativi ai viaggi e il coronavirus.
Come detto all'inizio, Airbnb e Booking.com stanno procedendo a rimborsare tutti gli ospiti che hanno dovuto annullare il viaggio causa pandemia. Questo vale anche per le prenotazioni non rimborsabili e sta causando una perdita enorme nelle casse di tutti gli Host.
In altri casi però la prenotazione è avvenuta al di fuori dei portali e gli ospiti molto probabilmente ti stanno richiedendo la restituzione dell’acconto versato.
In questo caso insieme a SalentoInfoTour (con cui collaboro nella gestione di varie locazioni turistiche) sto cercando di essere comprensivo e di trovare una soluzione che consenta anche di preservare le nostre casse.
Proponendo un voucher da utilizzare per un periodo alternativo cerchiamo di fidelizzare il cliente ed evitare commenti, recensioni negative ed eventuali diatribe con i portali di prenotazione. Ci dispiace non poter accogliere l’ospite in questo momento e vogliamo incentivarlo a tornare non appena sarà possibile.
Non potendo accogliere nessun ospite in questo momento, in collaborazione con AXA
stiamo programmando una serie di interventi di sanificazione nelle nostre case vacanza. Vogliamo infatti garantirvi la massima sicurezza per permettervi di vivere in tranquillità una meritata vacanza non appena sarà possibile.
Oltre alla sanificazione straordinaria di tutti gli ambienti, stiamo elaborando nuove procedure per migliorare le operazioni di pulizia post check out per la maggiore tutela dei nostri collaboratori e dei futuri ospiti.
Revenue management
Non abbassiamo drasticamente le tariffe laddove registriamo un “pick up”
negativo sull’alta stagione perché ad oggi non siamo ancora in grado di monitorare i tempi della crisi e i suoi sviluppi.
Il dato da tenere in considerazione piuttosto è che la domanda futura in caso di normalizzazione della situazione attuale, riprenderà velocemente e con finestre di prenotazione più basse della norma.
Rimaniamo elastici nella comunicazione con il Cliente e proponiamo soluzioni alternative a chi ci aveva scelto ma ora, per causa di forza maggiore, procede a cancellazione.
Se abbiamo fatto un budget ad inizio anno questo documento va modificato e rapportato alla situazione attuale. Lascerei invariate le proiezioni da giugno in poi (almeno per ora).
Keep calm e guardiamo al lato positivo
Approfitta di questa pausa per migliorare il tuo appartamento: manutenzione, pulizia straordinaria e home staging…questo è il momento giusto per occupartene. Dedica del tempo a te stesso e alla tua formazione professionale approfondendo argomenti legati al revenue management o alla fiscalità
nel settore degli affitti brevi turistici.
Il settore ricettivo si rilancerà alla grande ma tutto non sarà come prima. L’emergenza Corona virus modificherà lo stile di vita delle persone e anche le modalità di viaggio. Soltanto gli host che sapranno stare al passo cogliendo i mutamenti del mercato riusciranno a cogliere le esigenze dei futuri viaggiatori
e tornare a riempire le loro case vacanza.
Mai come in questo momento ritengo che per i proprietari sia molto utile rivolgersi ad un operatore professionale per prepararsi al meglio alla ripartenza del mercato.
Let’s keep in touch
Questo blog è appena nato per dare supporto a tutti gli host attraverso la condivisione di consigli e buone pratiche in tutte le aree essenziali del settore degli Affitti Brevi. Dopo questo articolo introduttivo, nelle prossime settimane avrò il piacere di condividere alcune strategie che sto adottando per far crescere la mia attività: da alcune semplici azioni per aumentare la visibilità degli annunci
all’implementazione delle procedure per gestire il rapporto coi collaboratori; dal calcolo della bottom rate
alla stesura di un regolare contratto di locazione turistica.
Spero tu possa trovare qualche beneficio dai consigli che ti darò da qui in avanti. Se credi che qualcosa di quel che dirò sia sbagliato esprimi pure i tuoi commenti, sarò felice di confrontarmi con te. Se desideri invece avere un maggiore supporto nella gestione della tua struttura puoi dare uno sguardo ai nostri servizi di gestione e contattarmi senza impegno per una chiacchiera conoscitiva.