Come sanificare la tua struttura ricettiva dopo il Coronavirus
Eugenio Elia • 6 aprile 2020
Caro host, mi piacerebbe condividere con te alcune strategie per mantenere la visibilità degli annunci o per acquisire prenotazioni dirette ma c’è un argomento al quale ora non posso non dedicare attenzione primaria: la pulizia e la messa in sicurezza delle nostre strutture ricettive.
La pulizia degli ambienti è sempre stato un requisito fondamentale sia per gli host che per gli ospiti ed è fuori discussione che oggi questo aspetto riveste un’importanza ancora maggiore. Oggi voglio condividere con te quello che sto facendo per garantire una maggiore sicurezza
nelle mie strutture attenendomi alle direttive dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
e avvalendomi dell'ausilio di operatori specializzati. Per maggiore chiarezza, consiglio a tutti di rimanere aggiornati sulle possibili evoluzioni e di attenersi sempre alle ulteriori disposizioni che ci saranno date dalle autorità competenti.
Sempre di più oggi si sente parlare di "disinfezione degli ambienti" e come primo passo è importante comprendere la differenza tra quest'ultima e le normali procedure di pulizia. La pulizia consiste nel rimuovere germi, sporco e impurità
(come quando si utilizza una spugna insaponata per pulire un bancone o un piano cottura visibilmente sporco). La disinfezione consiste invece nell’applicazione di agenti disinfettanti, quasi sempre di natura chimica o fisica (calore),
che sono in grado di ridurre, tramite la distruzione o l'inattivazione, il carico microbiologico presente su oggetti e superfici da trattare.
La disinfezione deve essere preceduta dalla pulizia per evitare che residui di sporco possano comprometterne l'efficacia.
Linee guida per la pulizia
Per mia fortuna posso contare su un team di collaboratrici molto valido e attente ai particolari. Raggiungere un alto livello di qualità è stato possibile solo col tempo e dopo aver preparato una check list
di attività che la collaboratrice deve seguire alla lettera per la pulizia dei miei appartamenti turistici.
Se anche tu ti avvali di una persona addetta alle pulizie, prepara una check list e testala per verificare che tutti gli angoli della casa siano puliti perfettamente. In questi giorni, con il supporto della mia Facility manager, sto perfezionando alcune procedure dedicando ancora più attenzione ad alcuni particolari sui quali non si può transigere a causa dell'emergenza Covid-19.
1. Fai ventilare le stanze prima di pulire.
Lascia circolare l'aria fresca per almeno 20 minuti. Se possibile, lascia tutte le finestre aperte durante l'intera procedura di pulizia.
2. Lavati accuratamente le mani prima e dopo ogni pulizia.
Usa sapone e acqua e procedi con il lavaggio per almeno 20 secondi. Se non ti è possibile, utilizza un disinfettante per le mani composto per almeno il 60% da alcol.
3. Pulisci e poi disinfetta.
Utilizza detersivo o sapone e acqua per rimuovere sporco, grasso, polvere e germi. Dopo aver pulito una superficie, spruzza sulla stessa un disinfettante. Lascialo agire per qualche minuto, quindi rimuovilo: se non utilizzi carta assorbente o salviette monouso, è preferibile utilizzare una nuova salvietta per ciascun ospite.
4. Attenzione agli oggetti.
Presta particolare attenzione alle superfici toccate più di frequente, come interruttori della luce, pomelli delle porte, telecomandi e miscelatori dei rubinetti.
5. Non tralasciare divani, tappeti, tende e altre superfici morbide e porose.
Rimuovi accuratamente tutto lo sporco visibile, quindi pulisci con gli appositi detergenti indicati per le superfici interessate. Se possibile, lava gli articoli in lavatrice secondo le istruzioni del produttore.
6. Indossa guanti monouso durante la pulizia. I guanti devono essere gettati dopo ogni pulizia.
E non dimenticare di lavarti le mani subito dopo aver tolto i guanti.
7. Non riutilizzare panni, stracci e spugne in microfibra quando pulisci il tuo alloggio per un nuovo ospite.
Prendi in considerazione la possibilità di rifornirti di materiali che puoi buttare via dopo ogni pulizia. Se preferisci pulire con prodotti riutilizzabili, assicurati di lavarli in lavatrice alla temperatura più alta appropriata per il materiale.
8. Lava tutta la biancheria alla temperatura massima consigliata dal produttore.
Sono inclusi lenzuola, coprimaterassi, asciugamani, salviette, canovacci e coperte. Ricordati di indossare dei guanti quando maneggi biancheria sporca.
9. Pulisci e disinfetta i cesti della biancheria.
Se possibile, valuta la possibilità di utilizzare un rivestimento che sia monouso o lavabile in lavatrice.
10. Svuota l'aspirapolvere dopo ogni pulizia.
Occorre ripulire l'aspirapolvere con un disinfettante, così come gli elettrodomestici quali la lavastoviglie e la lavatrice.
11. Quando fai rifornimento dei prodotti per la casa, controlla le date di scadenza.
Ricorda inoltre di non mischiare mai candeggina per uso domestico con ammoniaca o qualsiasi altra soluzione per le pulizie che possa rilasciare gas tossici, pericolosi se inalati.
Al di la che lo preveda o meno la legge, far sanificare gli ambienti della struttura da una ditta specializzata è fortemente consigliato. Questo intervento consiste nella disinfezione dell’aria, nella pulizia di locali interni, servizi igienici, cucina, locali depositi etc; l’intervento consiste nell’irrorazione, attraverso specifiche pompe, di disinfettante liquido a forte potere igienizzante
mediante nebulizzazione a freddo di un’unica soluzione disinfettante uniformemente distribuita sulle superfici sottoposte ad azione microbiotica diretta. Il composto erogato si diffonde uniformemente su ogni superficie libera presente nell’ambiente e per ogni volume d’aria senza generare umidità, corrosione e residui. Il risultato è un azzeramento delle particelle aerodisperse della flora batterica ambientale attraverso l’azione battericida del prodotto igienizzante.
Per la sanificazione delle strutture che attualmente gestisco mi sono rivolto ad una ditta specializzata di Lecce con la quale collaboro da tempo. Potete contattarmi in privato per maggiori informazioni riguardo modalità di intervento e prezzi se volete far sanificare anche le vostre strutture.
Aiutare gli ospiti a proteggersi
Come te, molti ospiti vorranno adottare misure aggiuntive per ridurre il rischio di infezione. Una misura che ho adottato con successo già da tempo è il self check-in e il self check-out,
utile agli ospiti che gradiscono non avere contatti con altre persone, cosa molto probabile nel prossimo futuro.
Un altro consiglio che ti do per aiutare i tuoi futuri ospiti è quello di assicurati che dotare la tua struttura di una linea cortesia
composta dai seguenti elementi:
- disinfettante antibatterico per le mani
- guanti e salviette monouso
- sapone per le mani
- carta assorbente
- fazzoletti di carta
Spiegare agli ospiti la tua routine di pulizia migliorata
I tuoi futuri ospiti, prima di prenotare, vorranno conoscere tutti gli accorgimenti aggiuntivi che adotti per garantire la pulizia degli ambienti. Quindi è bene menzionare i miglioramenti apportati alla tua routine di pulizia nella descrizione dell'annuncio. Se hai fatto sanificare la struttura da una ditta specializzata avrai una certificazione dell’intervento
che potrai esporre come prova. Sono anche certo che gli ospiti saranno disponibili a pagare di più per una struttura che garantisce loro maggiore sicurezza.
Se desideri anche avere un maggiore supporto nella gestione della tua struttura puoi dare uno sguardo ai miei servizi di gestione e contattarmi senza impegno per una chiacchierata conoscitiva.