Turismo in appartamento, i risultati dell'estate 2020 in Salento

Eugenio Elia • 19 ottobre 2020

Abbiamo appena superato la metà di Ottobre e qui in Salento siamo entrati definitivamente nella cosidetta "bassa stagione". Fermiamoci un momento e andiamo a riflettere sui risultatu raggiunti da Genius nell'estate appena trascorsa.


Estate 2020 in Salento

L'estate 2020 è andata molto meglio di quanto si potrebbe pensare. Luglio e agosto hanno fatto registrare tassi di occupazione molto interessanti nei nostri appartamenti, decisamente superiori alle aspettative. I flussi di viaggiatori, in prevalenza turisti, si sono distribuiti in modo omogeneo sulla città di Lecce e nelle località marine come Gallipoli e Torre dell'Orso. Si tratta di un segnale estremamente importante per il comparto turistico: la voglia di viaggiare non è diminuita, nonostante le incertezze e le complessità del momento.


Quali sono state le caratteristiche principali del turismo in appartamento di questa estate?

Partiamo dai numeri: le OTA di settore (come Airbnb) confermano che la performance di occupazione nei nostri appartamenti è stata allineata a quello dello scorso anno, e anzi in alcuni casi addirittura superiore. I viaggiatori sono stati in massima parte italiani, che per il 67% hanno optato per soggiorni entro i 500km dalla propria residenza. Si tratta in gran parte di turisti che in passato viaggiavano all’estero, e che quest’anno hanno scoperto angoli inediti del nostro paese. Un flusso del tutto nuovo, quindi, destinato a ripetersi nei prossimi anni.


E gli stranieri?

Pur con tutte le limitazioni del caso, anche gli stranieri sono stati presenti in modo comunque rilevante. Soprattutto coloro che provengono da paesi limitrofi, e che hanno potuto spostarsi in auto. Una presenza comunque superiore alle aspettative, soprattutto da parte di viaggiatori francesi, olandesi, austriaci e tedeschi.


Cosa è cambiato davvero nel modo di fare turismo?

È cambiato molto, innestando un trend che secondo noi è destinato a durare. L’incertezza ha portato gli ospiti a non prenotare più con largo anticipo, ma ad aspettare di essere a ridosso della data del soggiorno; al tempo stesso sono state privilegiate politiche di cancellazione più flessibili che in passato. Chi, come Genius, ha saputo adattarsi rapidamente a questo mutamento importante del mercato, ne ha sicuramente beneficiato.


E in termini di tariffe?

Le piattaforme online ci confermano che le tariffe medie sono rimaste di fatto allineate al passato. Di più, abbiamo assistito a un allungamento della durata media dei soggiorni, in quanto i viaggiatori hanno preferito fermarsi in una meta, per limitare gli spostamenti. L’effetto combinato di questi due fattori ha fatto registrare quindi incassi medi per soggiorno più elevati che in passato.


Quale è la chiave di successo di un operatore come Genius in questo contesto?

Semplicemente fare quello che abbiamo sempre fatto: mettere il viaggiatore al centro della nostra attenzione, studiarne le esigenze e le scelte.  E' il turista a fare il mercato, e non viceversa. E il turista oggi chiede sicurezza, professionalità, garanzie, soprattutto nel complesso contesto di questa lunga coda dell’emergenza pandemica. Solo il turismo in appartamento, più sicuro e sostenibile, può rispondere con piena efficacia a queste esigenze. E solo gli operatori professionali come Genius possono fornire le necessarie garanzie all’ospite, in un momento in cui non è più ammesso l’errore. Non dimentichiamo che l’ospite è esigente, ma è anche disposto a pagare bene la soddisfazione delle sue esigenze.


Cosa ci aspetta nei prossimi mesi? Un crollo delle prenotazioni?

Anche se qualcuno lo aveva pronosticato, non sta affatto andando così. I dati di settembre sono stati molto incoraggianti, con una graduale ripresa dei soggiorni per motivi d’affari o personali che va gradualmente a sostituire i turisti in viaggio di piacere. Siamo ancora in un periodo complesso, ed entriamo in un lungo periodo di bassa stagione. Ma i viaggiatori hanno dimostrato di sapersi abituare, e con grande rapidità, a questa “diversa normalità” imposta dal Covid. Proprio questa è la chiave della ripresa. E i numeri delle ultime settimane dimostrano che il turismo in appartamento è tra i primi a ripartire.


Cosa ne pensano i proprietari di immobili?

Basta far parlare un dato: oggi Genius gestisce più immobili di quanti ne aveva prima dell’emergenza pandemica. L’interesse dei proprietari non è mai venuto meno, anzi si è accentuato in un periodo di maggiore incertezza proprio per la flessibilità del nostro modello. L’emergenza Covid non ha fatto altro che accelerare un processo che altrimenti avrebbe richiesto anni: spingere il mercato sugli operatori più professionali e capaci di capire le tendenze del mercato. Noi ci siamo.

La cassetta degli attrezzi del Property Manager

Grazie alla figura del co-host, infatti, un proprietario di un immobile potrebbe totalmente disinter
Autore: Eugenio Elia 11 maggio 2021
Grazie alla figura del co-host, infatti, un proprietario di un immobile potrebbe totalmente disinteressarsi della gestione limitandosi a ricevere i guadagni delle prenotazioni.
Come ricevere più prenotazioni da Airbnb
Autore: Eugenio Elia 8 maggio 2021
Molti host in difficoltà mi chiedono come fare per ricevere più prenotazioni su Airbnb. "Che cosa sbagliamo? La mia casa è perfetta eppure non prenota nessuno!"
HOME STAGING
Autore: Eugenio Elia 8 aprile 2021
L' Home staging è una tecnica di marketing che aiuta i proprietari di casa a valorizzare un immobile con l'obiettivo di favorirne la vendita o la locazione a breve o medio termine.
Le differenze tra Casa vacanze e locazione turistica
Autore: Eugenio Elia 19 marzo 2021
Le differenze tra Casa vacanze e locazione turistica
Il contratto di locazione turistica
Autore: Eugenio Elia 8 marzo 2021
Scarica il modello di contratto di locazione turistica
recensioni a 5 stelle
Autore: Eugenio Elia 2 marzo 2021
Scopri come ottenere recensioni a 5 stelle attraverso le mie procedure di comunicazione.
Le migliori strategie e gli errori da evitare per la gestione del tuo immobile durante l'era del Cov
Autore: Eugenio Elia 24 febbraio 2021
Le migliori strategie e gli errori da evitare per la gestione del tuo immobile durante l'era del Covid
Come rimuovere la tua strutura da Booking.com
Autore: Eugenio Elia 23 febbraio 2021
In questo breve video vedremo come rimuovere un annuncio dal portale Booking.com.
Come rispondere alle recensioni negative
Autore: Eugenio Elia 10 febbraio 2021
Dopo aver esaminato negli anni circa migliaia di risposte a recensioni e analizzato le differenze nel comportamento degli utenti abbiamo trovato i modi migliori per rispondere anche alle recensioni negative.
Come rendicontare i risultati del mese al proprietario
Autore: Eugenio Elia 8 febbraio 2021
Come rendicontare i risultati del mese al proprietario
Altri post