Come richiedere il CIS (Codice Identificativo Struttura)

Eugenio Elia • 9 luglio 2020
Caro Host,

spero che anche tu abbia ripreso a pieno ritmo il tuo lavoro dopo aver sfruttato il periodo di quarantena per riorganizzare non solo le azioni di marketing e sanificazione delle strutture, ma anche tutte le pratiche per essere totalmente in regola con le normative vigenti. 
Censire la presenza turistica di tutti gli ospiti in transito e quindi regolamentare il settore è diventato fondamentale per combattere l’abusivismo e l’evasione fiscale, garantire i consumatori e tutto il comparto turistico. Seguendo l'esempio di altre regioni italiane, anche la Regione Puglia prima ancora che scoppiasse la pandemia ha avviato le procedure per regolamentare l’attività degli affitti brevi presenti sui portali mediante l’istituzione di un codice identificativo.

Cosa sta accadendo in Puglia

Ciascun proprietario o gestore dovrà munirsi del CIS per poter pubblicizzare e locare il proprio alloggio o la propria casa per vacanze per la stagione 2020.

La Giunta Regionale, nella seduta del 26 maggio 2020, ha stabilito, con apposita deliberazione, in corso di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, che l'obbligo di indicare e di pubblicare il Codice Identificativo di Struttura (CIS) per le strutture ricettive non alberghiere, per ogni singola unità ricettiva pubblicizzata con scritti o stampati o supporti digitali e con qualsiasi altro mezzo all'uopo utilizzato, decorre dall' 1 luglio 2020 anziché dall'1 gennaio 2021. 

In sostanza, i proprietari o i gestori degli alloggi concessi in locazione per finalità esclusivamente turistiche hanno l’obbligo ad effettuare la registrazione della struttura offerta in locazione all’interno del DMS (Digital Management System) all’indirizzo www.dms.puglia.it, attraverso il sistema SPID livello 2 (persona/cittadino). 

Una volta terminata la procedura di registrazione, il sistema attribuirà il cosiddetto CIS, il Codice Identificativo Struttura costituito da 19 caratteri alfanumerici, il quale dovrà essere indicato per ogni singola unità ricettiva pubblicizzata, con scritti o stampati o supporti digitali e con qualsiasi altro mezzo, 
Sarà obbligatoria inoltre la pubblicazione a partire dal  01 Gennaio 2021. 


Come ottenere il CIS per l’alloggio in Puglia?

Il sito dms.puglia.it è attivo e pronto per rilasciare il CIS per “Locazione Turistica”. 
Prima passo, richiedere lo SPID2 per poi registrarsi al DMS accedendo con SPID2 all’indirizzo www.dms.puglia.it.

1) Come ottenere lo SPID2?

Per ottenere lo SPID2 è necessario munirsi di :
– un documento di identità valido (carta di identità, passaporto o permesso di soggiorno)
– la tua tessera sanitaria (o il tesserino del codice fiscale attualmente rilasciato).
– un indirizzo e-mail e il numero di telefono del cellulare (anche se non sei tu l’intestatario del contratto).

Per ottenere le tue credenziali SPID 2 (il livello richiesto dalla procedura della Regione Puglia) ci si può rivolgere all’ UFFICIO POSTALE , oppure ad altri Identity Provider abilitati per il servizio (che troverete su https://www.spid.gov.it/richiedi-spid).
Le credenziali SPID rilasciate da Poste o da altri Identity Provider abilitati sono tutte uguali.

Il rilascio dello SPID2 richiesto per l’ottenimento delle credenziali al DMS Regione Puglia e presso le POSTE è GRATUITO. Ci sono anche altre modalità di registrazione che sono a pagamento. Per ottenere lo SPID2 gratuitamente, basterà recarsi in Posta con documento di identità, codice fiscale, email, numero di telefono.

Possono richiedere lo SPID tutti i cittadini italiani ( o dotati di permesso di soggiorno e residenti in Italia) che abbiano compiuto il 18°anno di età. 


2) Cosa fare dopo aver ottenuto lo SPID2

Dopo aver ottenuto lo SPID2 puoi andare all’indirizzo www.dms.puglia.it, dove al primo accesso ti saranno richiesti altri dati personali da inserire. Di seguito un video della Regione Puglia che spiega tutti i passaggi necessari per ottenere il CIS.
Vai al video

Gli adempimenti per tutte le strutture
 
Da ora in avanti, TUTTE le strutture che locano alloggi per finalità turistiche, sono tenuti ad ottemperare ai seguenti obblighi di legge:
  • indicare il CIS (codice identificativo di struttura) della unità immobiliare locata nella promo commercializzazione della medesima unità.
  • trasmettere alla Polizia di Stato i dati sugli alloggiati utilizzando il “servizio alloggiati” sul portale Alloggiatiweb
  • trasmettere alla Regione, tramite il sistema applicativo SPOT, i dati sulla movimentazione turistica (arrivi, partenze, assenza di movimento ed esercizio chiuso). 
  • riscuotere dagli alloggiati e riversare al Comune territorialmente competente l’imposta di soggiorno, ove previsto dal relativo regolamento comunale e secondo le modalità ivi disciplinate

Spero tu possa abbia potuto trovare qualche beneficio da questi semplici suggerimenti. 
Lasciami un commento se credi che ci sia qualcosa da aggiungere o da correggere in questo articolo.
Se desideri invece avere un maggiore supporto nella gestione della tua struttura puoi dare uno sguardo ai nostri servizi di gestione e contattarmi senza impegno per una chiacchierata conoscitiva
Scopri i servizi SITCase

La cassetta degli attrezzi del Property Manager

Grazie alla figura del co-host, infatti, un proprietario di un immobile potrebbe totalmente disinter
Autore: Eugenio Elia 11 maggio 2021
Grazie alla figura del co-host, infatti, un proprietario di un immobile potrebbe totalmente disinteressarsi della gestione limitandosi a ricevere i guadagni delle prenotazioni.
Come ricevere più prenotazioni da Airbnb
Autore: Eugenio Elia 8 maggio 2021
Molti host in difficoltà mi chiedono come fare per ricevere più prenotazioni su Airbnb. "Che cosa sbagliamo? La mia casa è perfetta eppure non prenota nessuno!"
HOME STAGING
Autore: Eugenio Elia 8 aprile 2021
L' Home staging è una tecnica di marketing che aiuta i proprietari di casa a valorizzare un immobile con l'obiettivo di favorirne la vendita o la locazione a breve o medio termine.
Le differenze tra Casa vacanze e locazione turistica
Autore: Eugenio Elia 19 marzo 2021
Le differenze tra Casa vacanze e locazione turistica
Il contratto di locazione turistica
Autore: Eugenio Elia 8 marzo 2021
Scarica il modello di contratto di locazione turistica
recensioni a 5 stelle
Autore: Eugenio Elia 2 marzo 2021
Scopri come ottenere recensioni a 5 stelle attraverso le mie procedure di comunicazione.
Le migliori strategie e gli errori da evitare per la gestione del tuo immobile durante l'era del Cov
Autore: Eugenio Elia 24 febbraio 2021
Le migliori strategie e gli errori da evitare per la gestione del tuo immobile durante l'era del Covid
Come rimuovere la tua strutura da Booking.com
Autore: Eugenio Elia 23 febbraio 2021
In questo breve video vedremo come rimuovere un annuncio dal portale Booking.com.
Come rispondere alle recensioni negative
Autore: Eugenio Elia 10 febbraio 2021
Dopo aver esaminato negli anni circa migliaia di risposte a recensioni e analizzato le differenze nel comportamento degli utenti abbiamo trovato i modi migliori per rispondere anche alle recensioni negative.
Come rendicontare i risultati del mese al proprietario
Autore: Eugenio Elia 8 febbraio 2021
Come rendicontare i risultati del mese al proprietario
Altri post